Potrebbe derivare dal nome della frazione di Lucera nel foggiano Posta Saggese, ma l'ipotesi più probabile è che derivi dal cognome burgundo Sagges, probabilmente originato dal vocabolo provenzale satges o sagges, "sapiente, saggio", usato come nome, nella variante Sagges.
Si hanno tracce di queste cognominizzazioni a Napoli con Pietro Sagges, che trasferitosi a Bari, tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700, assume la carica di regio casciero delle entrate della città.
Il cognome Saggese ha un ceppo nel napoletano, nel salernitano e nell'avellinese, un ceppo nel barese e nel foggiano. Saggesi, quasi unico, è probabilmente il frutto di un'errata registrazione del precedente. Sagges è praticamente unico ed è barese.