Potrebbe trattarsi di una forma etnica riferita a capostipiti che fossero provenuti da paesi contenenti la radice Rota o Rotta, come ad'esempio Rota d'Imagna nel bergamasco.
Esiste anche l'ipotesi che possa trattarsi di una forma ipocoristica anche dialettali, derivate da una form aferetica del nome medioevale Bonarrota.
Il cognome Rottin è tipico del trevisano. Rottini, molto raro, è specifico del bergamasco e del bresciana. Rottino ha un ceppo a Napoli ed uno nel messinese e nell'ennese.
Il cognome Rottin è 10754° nella regione Veneto Il cognome Rottin è 2581° nella provincia di Treviso Il cognome Rottin è 71° nel comune di LORENZAGO DI CADORE (BL)