Potrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome medioevale Rondinus o dal termine rondine.
Paolo Emilio Rondinini (1617 – 1668) è stato un cardinale e vescovo cattolico.
Giuseppe Rondinini (1725 – 1801), discendente dalla nobile famiglia di origine romagnola dei marchesi Rondanini (trasferitasi da Faenza a Roma), è stato un mecenate italiano noto per le sue collezioni d'arte custodite nell'omonimo palazzo che fece costruire a Roma nel 1750.
Il cognome Rondinini è tipico del ravennate.
Il cognome Rondinini è 4177° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Rondinini è 570° nella provincia di Ravenna Il cognome Rondinini è 82° nel comune di BRISIGHELLA (RA)