Dovrebbe derivare da modificazioni del termine riccio cioè "dai capelli ricci".
Tracce di queste cognomizzazioni si hanno ad esempio a Venezia negli archivi dei notai della Serenissima nel periodo 1475-1491 viene elencato il notaro Rizzati Giambattista; a Bergamo nel 1559 vicario pretorio è tra gli altri un certo Antonio Rizatus o Rizzatus.
Il cognome Rizzato è tipicamente veneto, ma con un ceppo autonomo nel Salento. Rizzati è tipico della zona che dal veronese arriva al rodigino e ferrarese.
Il cognome Rizzato è 142° nella regione Veneto Il cognome Rizzato è 61° nella provincia di Rovigo Il cognome Rizzato è 1° nel comune di SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PD)