Origine
Deriva da soprannomi legati al vocabolo dialettale rizzo, ossia "riccio", usati per indicare caratteristiche fisiche (capelli irti o arricciati) o caratteriali (persona aspra e spigolosa) del capostipite oppure direttamente l'animale omonimo. Potrebbe inoltre derivare da nomi propri medioevali come Ricciarellus di cui si ha un esempio nel 1200 a Montieri (SI) con Ricciarellus Caligarie consul de Monterio.
Il cognome Ricci è diffusissimo in tutta la penisola soprattutto al centro-nord.
Presenza
Popolarità
Il cognome Ricci è 3° nella regione Umbria
Il cognome Ricci è 1° nella provincia di Massa-Carrara
Il cognome Ricci è 1° nel comune di Massafra (TA)
Stemma
 | Ricci (TOS) (Firenze) D'azzurro, a tre ricci passanti d'oro, 2.1 |
 | Ricci (TOS) (Firenze) Di verde, allo scaglione di rosso, sormontato da una stella a otto punte d'oro e accompagnato in punta da tre ricci passanti al naturale, 1.2 |
 | Ricci (TOS) (Colle) Di..., alla sbarra di..., sormontata da una stella a sei punte di..., e accompagnata in punta da tre ricci passanti rivolti di..., 1.2 |