Deriva da soprannomi legati al vocabolo dialettale rizzo, "riccio", usati per indicare caratteristiche fisiche (capelli irti o arricciati) o caratteriali (persona aspra e spigolosa) del capostipite oppure direttamente l'animale omonimo. Potrebbe inoltre derivare da nomi propri medioevali come Ricciarellus di cui si ha un esempio nel 1200 a Montieri (SI) con Ricciarellus Caligarie consul de Monterio. Ricciarelli è tipico della Toscana e dell'Umbria, in particolare delle province di Pistoia e di Perugia. Ricciarello è quasi unico. Riccetti è molto raro e sembra avere più ceppi, nella zona di Pisa e Livorno, nell'anconetano, nel teramano e nel cosentino.
Il cognome Riccetti è 1321° nella regione Umbria Il cognome Riccetti è 526° nella provincia di Pisa Il cognome Riccetti è 6° nel comune di PORTO RECANATI (MC)