Potrebbe derivare da forme aferetiche del nome Aribertus.
Si ricorda il famoso arcivescovo di Milano Ariberto d'Antimiano nato verso la fine del X secolo.
Dell'uso di questa forma aferetica si ha un esempio verso la fine del 1100: "...Heinricus Leodiensis ecclesie maior prepositus, Symon decanus, Amalricus, Balduinus, Rodulphus archidiaconi, Ribertus cantor, Egidius comes de Durachio...".
Il cognome Riberto ha un ceppo nel rodigino ed uno nel milanese. Riberti ha un ceppo nel ferrarese, uno piccolo nel perugino ed uno nell'anconetano.
Il cognome Riberto è 7347° nella regione Veneto Il cognome Riberto è 750° nella provincia di Rovigo Il cognome Riberto è 42° nel comune di BINASCO (MI)