Dovrebbe derivare dal termine latino primicerius, titolo onorifico del tardo impero romano e della corte bizantina, riservato a coloro che occupavano il primo rango nella gerarchia dei loro uffici ad esempio il comandante di una legione (equivalente di un colonnello o generale dei nostri tempi), presso la corte pontificia era il primo dei notai, che esercitava mansioni da cancelliere o anche il Capo degli ecclesiastici.
Il cognome Primiceri, molto raro, è di origini salentine. Primicerio ha un ceppo napoletano ed uno nel brindisino.
Il cognome Primiceri è 1345° nella regione Puglia Il cognome Primiceri è 370° nella provincia di Lecce Il cognome Primiceri è 13° nel comune di CASARANO (LE)