Dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso riferito a capostipiti, forse esperti di cose improbabili.
Personaggio di rilievo è stato Carlo Pisacane, figlio del Duca Gennaro Pisacane, che, verso i trent'anni, abbandonò la carriera militare che aveva intrapreso nel quinto reggimento di linea Borbone, per emigrare in Francia, dopo vari colpi di testa contribuì con Goffredo Mameli, Giuseppe Garibaldi, Aurelio Saffi e Giuseppe Mazzini, a fondare la Repubblica Romana contro Pio IX, impresa che fallì il 3 luglio 1848, quando venne arrestato ed imprigionato, liberato poco dopo, fuggì definitivamente dall'Italia, prima in Francia, poi di lì in Svizzera ed infine a Londra.
Il cognome Pisacane è campano, del napoletano e salernitano. Pesacane è specifico del napoletano.
Il cognome Pisacane è 1043° nella regione Campania Il cognome Pisacane è 493° nella provincia di Salerno Il cognome Pisacane è 11° nel comune di SAN MAURO CILENTO (SA)
Stemma
Pisacane(CAM) (Napoli, Salerno) Titolo: patrizio di Trani, conte d’azzurro alla banda accompagnata in capo da tre stelle, in punta un cane passante col collare il tutto d’argento