Dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di pellettiere probabilmente svolto dal capostipite.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Laurenzana (PZ) nel 1700 con il reverendo Francesco Pellettieri, citato in un atto di donazione.
Il cognome Pillitteri è specifico del palermitano ed aree limitrofe. Pilli è sparso a macchia di leopardo sulla penisola. Pellettieri, molto raro, ha un ceppo a Roma ed uno nel potentino.
Il cognome Pillitteri è 655° nella regione Sicilia Il cognome Pillitteri è 150° nella provincia di Palermo Il cognome Pillitteri è 10° nel comune di BISACQUINO (PA)