Deriva dal nome medioevale italiano Picardus derivato dall'etnico (di Piccardia, antica regione francese).
Esempio di quest'uso si trova a Bergamo nel 1200 con un certo Picardo del fu Albertino Paneterii da Bergamo e in una sentenza: "...in platea Bergomi fuit combustus unus quidem Picardus iuvenis stipendiatus in arce propter sodomiæ delictum; et lata fuit sententia sono tubarum super regio novo...".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano a Venezia nel 1400 con Marcus Picardus e alla corte degli Sforza verso la fine del 1400 con Jacobus Picardus.
Il cognome Picardi ha un ceppo genovese ed un nucleo campano. Picardo, molto raro, sembrerebbe avellinese. Piccardoni, rarissimo, è tipico dell'urbinate.
Il cognome Picardi è 652° nella regione Campania Il cognome Picardi è 257° nella provincia di Avellino Il cognome Picardi è 1° nel comune di CHIUSANO DI SAN DOMENICO (AV)