Potrebbe derivare da un soprannome medioevale legato al termine plantavigna che indicava colui che piantava la vigna, un vignaiolo.
Si trovano tracce di questa cognominizzazione a Ravenna nel 1300 quando un certo Biagio Piantavigna ceramista e vasaio in Sant'Agnese gestisce una fabbrica artigiana: "Plantavigna Biagii Ravennatis", nel 1500 si ha a Brescia Giovanni Maria Piantavigna, architetto ed intagliatore.
Il cognome Piantavigna ha un piccolo ceppo a Verbania, uno a Verona ed uno a Rovigo.
Il cognome Piantavigna è 10328° nella regione Veneto Il cognome Piantavigna è 2011° nella provincia di Rovigo Il cognome Piantavigna è 40° nel comune di SAN NAZZARO SESIA (NO)