Dovrebbe derivare dal nome germanico Berth oppure dall'aferesi di nomi longobardi come Rupertus, Cunipertus, Paulipertus e simili. Si ha un esempio nel Codex Longobardorum anno 855: "...ideo que nos i sumus teodi et Cunipertus germani filii Pauliperti abitatori sumus ...". Perti, rarissimo, è tipico triestino. Pertili è praticamente unico. Pertini, rarissimo, è friulano. Pertot è specifico della provincia di Trieste. Pertotti è quasi unico.
Il cognome Perti è 7672° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Perti è 1767° nella provincia di Trieste Il cognome Perti è 1307° nel comune di CREVALCORE (BO)