Potrebbe derivare dal nome medioevale Peracinus, una variante ipocoristica del nome Petrus.
Un esempio dell'uso di questo nome si ha con il nobile ferrarese citato nella Historia almi Ferrariæ: "Peracinus Visdomini Ferrariensis, nobili, ac perantiquo generi, Philosophiae, ac Medicinae studiis, quibus admodum claruit, decus addidit. E vivis discesisse abbo 1612, ac in Templo D. Francisci fuisse tumulatum...". Personaggio di rilievo con questo cognome è stato il pittore Laurentius Peracinus nato in Valsesia nel 1710.
I cognomi Peracini e Perracini, quasi unici, sono del vercellese. Peracino, molto raro, decisamente piemontese, è del torinese e del biellese. Perracino è deriva dal precedente a seguito di errori di trascrizione.
Il cognome Peracini è 32086° nella regione Piemonte Il cognome Peracini è 2587° nella provincia di Vercelli Il cognome Peracini è 135° nel comune di BORGOSESIA (VC)