Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal mestiere di pastore o commerciante di pecore o per particolarità del carattere.
L'uso di questo soprannome si trova ad esempio nella "Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi" di Dino Compagni dove si legge: "...Ma i Signori che erano in quel tempo, erano in gran discordia: i quali furono messer Ruggieri da Cuona giudice, messer Iacopo da Certaldo giudice, Bernardo di messer Manfredi Adimari, Pagno Bordoni, Dino Compagni autore di questa Cronaca, e Dino di Giovanni, vocato Pecora, che furono da dì XV d'aprile a dì XV di giugno 1289.".
Tracce di questa cognomizzazione si hanno ad esempio in atti conservati presso l'Archivio di Santa Maria in Fiore a Firenze dove in un atto risalente al 1390 si legge: "... visa quadam petitione coram eis data et porrecta per Guidaccium Iacobi Dini del Pecora continente in effectu quod in anno MCCCLXXXX de mense ...".
Il cognome Pecora è diffuso sia in Campania che in Calabria e Sicilia ed è presente anche in Toscana.
Il cognome Pecora è 629° nella regione Basilicata Il cognome Pecora è 110° nella provincia di Enna Il cognome Pecora è 4° nel comune di BRINDISI MONTAGNA (PZ)