Potrebbe derivare da un soprannome legato al comportamento del capostipite.
Portarono questo cognome molti personaggi importanti quali santi, feudatari, magistrati e notai. Si trovano ad esempio in un atto del 1191 i Pazzi feudatari di Castiglione Fiorentino :"...Castillionem quem filii Octaviani Pazzi habent in feudum ab eo...", nel 1250 Fiesole è la roccaforte del feudo Dei Pazzi del Valdarno, e vi trovano ricovero i fuorusciti ghibellini di Firenze sotto il comando di Ranieri de' Pazzi. Il fatto che rese più famosa questa famiglia fu la nota congiura dei Pazzi a Firenze: il 26 Aprile 1478, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, durante la messa, giunti all'Offertorio, approfittando del fatto che tutti i fedeli si erano chinati in atto di devozione, Francesco de' Pazzi e Bernardo Bandini pugnalarono Giuliano de' Medici, i congiurati vennero comunque presi e passati per le armi e Lorenzo De Medici rimase l'unico padrone della città di Firenze. Nel 1566 nasce quella che diventerà Santa Maria Maddalena De' Pazzi.
Il cognome Pazzi presenta diversi ceppi: nel pavese, nel ferrarese, nel forlivese, nel fiorentino, ma il nucleo originario dovrebbe essere fiorentino.
Il cognome Pazzi è 1209° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Pazzi è 158° nella provincia di Fermo Il cognome Pazzi è 1° nel comune di MONTERUBBIANO (FM)