Dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del cognomen latino Paulus, la sostituzione della l con la r e viceversa non è rara soprattutto nei dialetti del centronord.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nelle Marche nella seconda metà del 1700 con un certo Pietro Pauri, nello stesso periodo a Falconara (AN) la famiglia Pauri occupa posizioni di rilievo ottenendo anche la carica di Priore, nel 1808 Antonio Pauri viene nominato tra i Savi di Falconara cui spetta assieme al podestà di governare il territorio.
Il cognome Pauri ha un ceppo nell'anconetano. Pauro è tipico del padovano.
Il cognome Pauri è 2627° nella regione Marche Il cognome Pauri è 939° nella provincia di Ancona Il cognome Pauri è 184° nel comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)