Dovrebbe derivare dal nome del monte Patino, il più occidentale dei Monti Sibillini in Umbria, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti, ma è pure possibile una derivazione dal nome latino Patinus di cui si ha un esempio d'uso in uno scritto tratto dal Gesta romanorum: "..Refert Valerius, quod Patinus flens dixit vicino suo: "Habeo arborem infelicem in orto meo, in qua uxor mea prima se suspendit; postmodum secunda; etiam nunc tertia. Et ideo dolor est intolerabilis." Ait vicinus, cui nomen Arrus: "Miror te in tantis successibus lacrimas emisisse. Da mihi, rogo te, tres surculos illius arboris, quia intendo inter vicinos dividere, ut quilibet arborem habeat ad uxorem suam suspendendam!" Et sic factum est.".
Il cognome Patini sembrerebbe tipicamente laziale. Patino, estremamente raro, oltre alla presenza laziale ne ha una anche nel barese.
Il cognome Patini è 8693° nella regione Basilicata Il cognome Patini è 2691° nella provincia di Frosinone Il cognome Patini è 98° nel comune di MONTEFLAVIO (RM)