Deriva dal nome medioevale Paternoster ispirato dalla pietà religiosa di cui si ha un esempio a Cividale (UD) nel 1291 con un certo Lupoldo detto “Paternoster”, abitante di Cividale, che appare in una investitura riguardante beni cittadini.
Il cognome Paternoster ha un ceppo trentino ed uno lucano. Paternostri, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Paternostro. Padrenostro è quasi unico.
Il cognome Paternoster è 293° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Paternoster è 187° nella provincia di Trento Il cognome Paternoster è 2° nel comune di BARILE (PZ)