Dovrebbe derivare dal nome medioevale Pantinus di cui si ha un esempio con Petrus Pantinus Tiletanus autore del De vita ac miraculis Dominae Theclæ virginis martyris, o come si legge in quest'opera del 1635: "...et perscripsisset quae confessus fuerat, comes ingemuit, subindeque dixit quod Pantinus a cubiculo famulus fassus est...".
Il cognome Pantini è molto raro, sembrerebbe avere un ceppo tra aretino e perugino ed uno nella provincia di Roma. Pantino, molto più raro, sembra siciliano.
Il cognome Pantini è 3010° nella regione Umbria Il cognome Pantini è 1061° nella provincia di Grosseto Il cognome Pantini è 5° nel comune di AGOSTA (RM)