Potrebbe derivare dal nome latino Pantherus o Panthera, probabilmente portato dai capostipiti. Di questo nome si ha un esempio in un'antica lapide: "AD XII. CAL. FEBRV. CIC. IC. XIC. SOLOMO PANTHERUS F.".
Il cognome Panteri è decisamente toscano, del pistoiese in particolare. Pantera ha un piccolo ceppo tra massese e lucchese ed uno ancora più piccolo tra ravennate e cesenate. Pantero, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione di uno dei precedenti.
Il cognome Panteri è 6508° nella regione Toscana Il cognome Panteri è 1455° nella provincia di Pistoia Il cognome Panteri è 43° nel comune di GREMIASCO (AL)