Deriva da modificazioni del nome latino di origine greca Panicus, ma potrebbe in alcuni casi derivare da soprannomi originati dal termine panico (un tipo di graminacea).
Tracce dell'uso di queste modificazioni si trovano nel Codice Diplomatico Bresciano sotto l'anno 1184: "..inter Nuvolentum et Suranam terram et in loco Pospencii, et de his eum investivit, se teste presente, in lobia supra scalas, et Panichellus erat ibi et archipresbiter Iohannes de Gavardo et domnus Columbanus camararius et domnus Obizo prior et domnus Macarius et alii plures...".
Il cognome Panico è molto diffuso nella Campania litoranea e nel centrosud della Puglia. Panichelli è marchigiano, specifico di Civitanova Marche (MC). Panichella è molisano, della provincia di Campobasso in particolare. Panicucci è tipico dell'area pisana, zona di Pontedera e aree limitrofe.
Il cognome Panico è 224° nella regione Campania Il cognome Panico è 69° nella provincia di Lecce Il cognome Panico è 5° nel comune di POMIGLIANO D'ARCO (NA)