Dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale paniccia (un tipo di minestra d'orzo casereccia). Si ha un esempio d'uso in epoca longobarda in un 'atto dell'anno 768: "..per omnem diem in Quadragesima, et habeant ad refectionem ipsi pauperis per unumquaque panem quadra una, uinum ternas fiolas, fabas et panicia ut sufficiat, et in Adsensionem Domini uel in uigilia de Aebefanias uolo ut pascat pauperus eos in istas duas uices, et habeant ad refectionem per unaquaque personam pane medio, lardo et faba..".
In qualche caso potrebbe anche derivare dai nomi latini Panicius, Panicia, cioè dedicati al dio Pan.
Il cognome Paniccia è tipicamente laziale, molto diffuso nel frusinate nel romano e nel latinense. Paniccio, estremamente raro, è sempre laziale. Panicci è specifico di Roma.
Il cognome Paniccia è 326° nella regione Lazio Il cognome Paniccia è 17° nella provincia di Frosinone Il cognome Paniccia è 1° nel comune di TORRICE (FR)