Potrebbe derivare dal toponimo Paceco del trapanese oppure dal nome latino Paciaecus di cui si ha un esempio in una lettera di Cicerone ad Attico: "Cicero Attico sal. hic rumores tamen Murcum perisse naufragio, Asinium delatum vivum in manus militum, L navis delatas Uticam reflatu hoc, Pompeium non comparere nec in Balearibus omnino fuisse, ut Paciaecus adfirmat. sed auctor nullius rei quisquam. habes quae, dum tu abes, locuti sint. ludi interea Praeneste. ibi Hirtius et isti omnes. ..".
Il cognome Pacheco ha presenze in Veneto ed in Friuli Venezia Giulia. Paceco, molto raro, è tipico dell'agrigentino.
Il cognome Paceco è 11095° nella regione Sicilia Il cognome Paceco è 2912° nella provincia di Agrigento Il cognome Paceco è 126° nel comune di NARO (AG)