Potrebbe derivare da un soprannome generato dal vocabolo pacchia nella sua accezione arcaica di "cibo, pasto abbondante", con il probabile significato di "ingordo", forse usato per indicare una particolare ingordigia del capostipite.
Si trovano tracce di queste cognominizzazioni in Emilia nel 1700 quando un certo Don Pietro Pacchiani è arciprete a Bazzano nel bolognese.
Il cognome Pacchiani ha un ceppo nel bergamasco, uno nel parmense ed uno toscano, a Siena, Massa e Firenze. Pacchiano è tipico del napoletano.
Il cognome Pacchiani è 4885° nella regione Toscana Il cognome Pacchiani è 1263° nella provincia di Parma Il cognome Pacchiani è 10° nel comune di BOSSICO (BG)