Potrebbe derivare, direttamente o attraverso modificazioni, dal toponimo Orciano di Pesaro nel pesarese oppure da soprannomi originati dal termine latino urceus, grandi vasi di terracotta usati soprattutto per l'olio, ed indicare il mestiere svolto dai capostipiti, cioè quello di produttore di orci.
Il cognome Orciari è specifico delle Marche, del pesarese e dell'anconetano, con un ceppo anche a Roma. Orciani è marchigiano, specifico dell'anconetano e del pesarese. Orgiani è quasi unico.
Il cognome Orciari è 2080° nella regione Marche Il cognome Orciari è 903° nella provincia di Pesaro E Urbino Il cognome Orciari è 57° nel comune di SAN LORENZO IN CAMPO (PU)