Dovrebbe derivare dal personale burgundo Audarîks, composto da audha, "ricchezza", e rik, "signore, principe", ma anche "ricco", latinizzato in Otaricus, oppure dal nome goto Odoricus.
Dell'uso di questo nome in Friuli si legge: "...Odoricus de Portu Naonis (Pordenone) circa annum 1265 Portu Naonis (in regione Foroiuliensis (Friuli)) natus est, anno 1331 Udini vita functus. Iuvenis Ordinem Franciscanorum ingressus est ibique magnae austeritatis et humilitatis specimina dedit. ..".
Il cognome Odorizzi è tipico della provincia di Trento. Odorici è tipicamente emiliano di Bologna, Modena e Vignola soprattutto. Odorico è sicuramente friulano dell'udinese e nel pordenonese, con un ceppo trapiantato anche a Latina.
Il cognome Odorico è 318° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Odorico è 248° nella provincia di Pordenone Il cognome Odorico è 1° nel comune di SESTO AL REGHENA (PN)