Si dovrebbe trattare di forme aferetiche del nome Bernollo, forma ipocoristica del nome medioevale Bernus o Berno derivato dal nome germanico Bern (orso).
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel bresciano ad Erbusco in uno scritto del 1635, che si riferisce ad un lavoro commissionato dal Consiglio Comunale del paese ai mastri muratori Pietro e Gio. Maria Nolli da Castio, cui si conferisce l'incarico di: "fabricar le due casette site nel castello di Herbusco [...] aquistate dali heredi dil q.m Lorenzo Moretti".
Il cognome Nolli è tipicamente lombardo, del bresciano, cremonese e mantovano. Nollo, quasi unico è del bresciano.
Il cognome Nollo è 8857° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Nollo è 5433° nella provincia di Trento Il cognome Nollo è 348° nel comune di PERGINE VALSUGANA (TN)