Origine
Potrebbe derivare da soprannomi legati al termine germanico knapp, con il significato di "tazza, bicchiere o coppa" e indicare l'attività legata alla produzione o al commercio di tali manufatti oppure al termine nappa che può indicare un ornamento di un cappello costituito da più fili di seta, un ciuffo di peli all'estremità della coda di parecchi quadrupedi, il bocciuolo bucherellato di un innaffiatoio, una pianta da giardino, un ciondolo, un fiocco, un pennacchio o infine una persona con il naso grosso.
ll cognome Nappi è tipico della Campania, specialmente dei comuni di Napoli e Salerno e relative province.
Nappini è toscano, della provincia di Arezzo in particolare.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Nappi è 137° nella regione Campania
Il cognome Nappi è 86° nella provincia di Napoli
Il cognome Nappi è 1° nel comune di Liveri (NA)
Stemma
 | Nappi (LAZ MAR UMB) (Ancona, Assisi, Polverigi, Roma) Titolo: patrizio di Ancona, conte di azzurro alla banda d'oro accostata da due nappi o coppe di oro una in capo e l'altra in punta, e sormontata ad 3 gigli d'argento fra i 4 pendenti di un lambello di rosso |
 | Nappi (LAZ) (Roma) d’argento, alla banda di rosso, accompagnata da due ghiande fogliate di verde, le code al basso; col capo d’azzurro, caricato di tre gigli d’oro |
 | Nappi (PUG) (Molfetta) d'azzurro alla banda d'oro accostata da 2 nappi dello stesso, uno in capo e l'altro in punta, e sormontata da 3 gigli d'argento fra i 4 pendenti di un lambello di rosso |