Deriva dal nome medievale Muccillo o Muzzillo, forma ipocoristica vezzeggiativa del personale Mucio o Muzio (il latino Mucius o Mutius).
Si ricorda il famoso Gaio Mucio Cordo (Muzio Scevola) nel 500 a.C.: "...Mucius Scaevola regem per insidias in castris ipsius aggreditur; sed ubi, frustrato circa purpuratum eius ictu, tenetur, ardentibus focis iniicit manum...".
Il cognome Muccini ha un ceppo a Polinago nel modenese, uno nel cesenate ed uno nel riminese, ha inoltre un ceppo nel lucchese ed uno a Roma. Muccichini, molto raro, è specifico del Piceno. Muccilli ha un ceppo molisano, nel campobassano e nell'iserniese, e un piccolo ceppo nel barese. Muccillo sembrerebbe tipico di Casalbore nell'avellinese. Muccin è tipicamente friulano, del pordenonese. Muccinelli è tipico del ravennate e del bolognese. Muccino, molto raro, ha un ceppo molisano e nel campobassano. Mucilli parrebbe tipico del teatino. Mucillo, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione. Muzzillo, estremamente raro, ha un ceppo tra Napoli e Caserta ed uno nel cosentino.
Il cognome Muccichini è 3230° nella regione Marche Il cognome Muccichini è 639° nella provincia di Fermo Il cognome Muccichini è 48° nel comune di MONTEGIORGIO (FM)