Origine
Deriva da soprannomi legati a caratteristiche fisiche (colore dei capelli o della carnagione), ma anche da toponimi quali Pieve Porto Morone (PV) e Pratomorone (AT).
A conferma della derivazione da un nome di località si cita ad esempio, da un atto steso in Pavia nel 1207:"...et specialiter in podere suo Plebis Portus Moroni quod ipsum monasterium emerat..." .
Il cognome Moroni è diffuso in tutto il centro nord.
Presenza
Popolarità
Il cognome Moroni è 76° nella regione Lombardia
Il cognome Moroni è 25° nella provincia di Pavia
Il cognome Moroni è 1° nel comune di Casatisma (PV)
Stemma
 | Moroni (LAZ) (Roma) Titolo: coscritto troncato: nel 1° d'oro all'aquila bicipite, linguata di rosso, coronata di nero sulle due teste; nel 2° d'argento al gelso al naturale terrazzato di verde |
 | Moroni (LAZ) (Roma) un albero di moro in campo bianco |
 | Moroni (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto d'argento al gelso al naturale terrazzato di verde |