Origine
Dovrebbe derivare da un soprannome del capostipite legato al termine monaco, dal greco monachos, che significa "solo, solitario".
La presenza del cognome è attestata a partire dal primo Medioevo ed i primi a cui venne assegnato abitavano probabilmente nelle vicinanze di un monastero. Non si esclude però un legame con il culto di Santa Monica, madre di Sant'Agostino oppure con il toponimo del Principato di Monaco.
Verso la metà del 1600 si trova in Cadore un Bartolomio Monaci Chirurgo in Forni di Sotto (UD).
Il cognome Monaci ha due nuclei: uno nel senese e grossetano ed uno nel bergamasco.
Presenza
Popolarità
Il cognome Monaci è 397° nella regione Toscana
Il cognome Monaci è 7° nella provincia di Grosseto
Il cognome Monaci è 1° nel comune di Monteroni d'Arbia (SI)
Stemma
 | Monaci (EMI) (Pennabilli) chiesa al naturale con campanile su azzurro - affiancata a destra da un albero di verde sradicato - 3 monti di argento uscenti dalla punta su azzurro accompagnati da 2 rami fogliati di verde in palo su azzurro |
 | Monaci (LOM) (Val Brembana) Troncato; nel 1° d’azzurro alla chiesa al naturale, finestrata di nero, sinestrata da un albereto di verde; nel 2° d’azzurro a tre monti d’argento, accostati, uscenti dalla punta ed accompagnati nei fianchi da due rami di verde posti in palo |