Dovrebbe derivare dal nome tardo latino Mirabilius di cui si ha un esempio in un atto del 1432: "...Ego Mirabilius dono ibidem de terra modiata II quae affrontat de parte circi in strada de aquilone in terra suniario et de meridie in terra suniario de occidente in strada..:".".
Il cognome Mirabile è tipico del sud, con ceppi sia nella Sicilia orientale che occidentale, nel napoletano ed in Puglia nel tarentino e brindisino. Mirabili è quasi unico e dovrebbe essere abruzzese. Mirabilio, molto raro, è tipico della zona di Cepagatti (PE).
Il cognome Mirabili è 11896° nella regione Abruzzo Il cognome Mirabili è 5012° nella provincia di Teramo Il cognome Mirabili è 963° nel comune di ALBA ADRIATICA (TE)