Dovrebbe derivare dal nome medioevale Minzo, Minzonis, del cui uso si ha un esempio in un atto del 1108, dove Martino, abate del monastero di S. Maria e S. Andrea d'Istria, concede in enfiteusi a Zafo di Minzo Russo ed a sua moglie Anna quanto aveva Martino Cavalerio in Sambuceta, dietro la pensione annua di un denaro veneziano, ed in un atto del dodicesimo secolo leggiamo: "..Minzo Cullateso habet septem tornaturias et reddit in Natale domini duas spallas et duas fugacias ..".
Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1600 a Conegliano con la famiglia Minzi citata in un contratto da'affitto, e nel 1700 con il poeta e Canonico Onofrio Minzoni.
Il cognome Minzoni è tipicamente emiliano, del bolognese e del ravennate. Minzi, rarissimo, sembrerebbe emiliano. Minzon, molto raro, è specifico del vicentino.
Il cognome Minzon è 11898° nella regione Veneto Il cognome Minzon è 2996° nella provincia di Vicenza Il cognome Minzon è 88° nel comune di SOSSANO (VI)