Dovrebbe derivare da ipocoristici di soprannomi originati dalla conformazione fisica particolarmente minuta (sottile, esile) del capostipite.
Minutolo è un casato nobile napoletano che risale almeno al periodo normanno, nel cosentino ad Orsomarso si trova nel 1200 come feudatario Costantino Minutolo che venne successivamente nominato da Carlo I d'Angiò Generale dei Balestrieri del re, sempre nel 1200 tra le famiglie ghibelline di rilievo, vincitrici a Firenze sui guelfi, si trova in Oltrarno i Minutoli, nel 1296 è infatti Priore e Gonfaloniere Lapus Amoniti de Minutolis (Ultrarni).
Il cognome Minuti ha un ceppo nel milanese, uno nel bergamasco ed uno a Cremona, ha ceppi in Toscana nel pisano, nel livornese ed a Siena, in Umbria a Perugia e Terni, a Roma, in Puglia nel foggiano, ed in Sicilia nel messinese. Minuto ha un ceppo ligure a Genova e soprattutto a Savona ed uno in Sicilia. Minutoli è specifico di Messina. Minutolo ha un ceppo nel teatino, uno a Roma, uno a Napoli e nel casertano, uno nel reggino ed uno, il più consistente, nel catanese.
Il cognome Minutolo è 1426° nella regione Calabria Il cognome Minutolo è 488° nella provincia di Reggio Di Calabria Il cognome Minutolo è 11° nel comune di BAGNARA CALABRA (RC)