Dovrebbe derivare dall'aferesi di una modificazione dialettale del nome Domenico.
Dell'uso di questo nome si ha un esempio nell'elenco dell'estimo di Vignola (MO) dell'anno 1519, dove si trova scritto: "Silvestro, Mengo [e] Zorzo, fratelli di Paraviana" o a Venezia con Menghius Blanchellus (1440-1520) autore del De omni genere febrium. Et de morbidis particularibus a capite usque ad pedes.
Il cognome Menghini ha un nucleo importante tra Marche, Umbria e Lazio, con ceppi anche in Trentino, veronese, mantovano, ferrarese e bolognese.
Il cognome Menghini è 222° nella regione Umbria Il cognome Menghini è 71° nella provincia di Macerata Il cognome Menghini è 4° nel comune di MONTEFIASCONE (VT)