Dovrebbe derivare dall'aferesi di una modificazione dialettale del nome Domenico.
Dell'uso di questo nome si ha un esempio nell'elenco dell'estimo di Vignola (MO) dell'anno 1519, dove si trova scritto: "Silvestro, Mengo [e] Zorzo, fratelli di Paraviana" o a Venezia con Menghius Blanchellus (1440-1520) autore del De omni genere febrium. Et de morbidis particularibus a capite usque ad pedes. Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Viadana (MN) nel 1600 con lo scrittore Girolamo Menghi.
Il cognome Menghi è tipico della fascia romagnolo/marchigiana, con un ceppo nel sondriese ed uno in provincia di Roma. Menghetti è romagnolo e toscano. Mengo sembrerebbe avere oltre al nucleo veneziano, anche un ceppo nel maceratese. Mengoni è del centro Italia. Mengotti è lombardo e veneto. Mengozzi è specificatamente romagnolo. Mengucci è marchigiano.
Il cognome Menghi è 627° nella regione Marche Il cognome Menghi è 133° nella provincia di Macerata Il cognome Menghi è 7° nel comune di POSTALESIO (SO)
Stemma
Menghi(EMI) (Forlì) d'oro, a tre torte d'azzurro, 2.1