Origine
Dovrebbe derivare da un soprannome di mestiere legato all'utilizzo della mazza o dal nome di origine longobarda Matzolo che si legge in un atto del gennaio dell'anno 773, sotto il regno del longobardo Desiderio: "...de alium capite tenentem Grimualdo filio quondam Matzolo...".
Si trovano tracce di queste cognomizzazioni in Valtellina, dove in un atto si legge il nome di Bernardo de Mazzolis di Piazza Brembana come affittuario.
Mazzola è un cognome panitaliano, con un nucleo importante in Sicilia, uno in Campania ed uno in Lombardia.
Mazzolo, particolarmente raro, è specifico del Friuli, con un probabile ceppo nel genovese.
Mazzuolo, rarissimo, potrebbe essere salernitano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Mazzola è 142° nella regione Sicilia
Il cognome Mazzola è 14° nella provincia di Palermo
Il cognome Mazzola è 1° nel comune di Castelbuono (PA)
Stemma
 | Mazzola (LOM) (Brescia) Titolo: Nobili di Brescia troncato d'azzurro e d'oro a 3 mazze di ferro in palo 2, 1 |
 | Mazzola (PIE) (Monferrato, Asti) Titolo: consignori di Cavagnolo, Colcavagno, Montiglio, Murisengo, S. Sebastiano, Scandeluzza, Villadeati D’oro, al leone coronato, di rosso, tenente con le branche anteriori una mazza d’armi, al naturale |
 | Mazzola (LOM) (Brescia, Poncarale) 3 mazze d'arme di nero poste in palo 2,1 su troncato di azzurro e di oro |