Dovrebbe derivare da ipocoristici o dispregiativi dell'aferesi del nome Tommaso, ma in molti casi è pure possibile una derivazione da nomi di località come Massaccio (nome medioevale di Cupramontana) o località identificabili dalla presenza di ruderi così chiamati ad esempio nell'urbinate.
Il cognome Masucci è diffuso nell'area che comprende il casertano, napoletano, avellinese, foggiano e salernitano, con ceppi anche in Calabria e nel palermitano. Masuccio, meno comune, è anch'esso campano, soprattutto dell'avellinese e del salernitano. Masacci è tipico di Ravenna e Cesena. Masaccio e Massaccio sono praticamente unici. Massacci ha un ceppo nelle Marche, a Roma ed uno a Cagliari. Masuzzo è decisamente siciliano.
Il cognome Masucci è 760° nella regione Campania Il cognome Masucci è 101° nella provincia di Avellino Il cognome Masucci è 3° nel comune di QUADRELLE (AV)