Potrebbe derivare dal fatto che il capostipite, di grossa corporatura, facesse il mastro artigiano o il musico, come si legge in uno scritto degli inizi del 1700 nell'Italia centromeridionale: "..Chi ha puosto n museca sta commeddeja è no pòvere sòrece nfusa lluoglio, no scuro prencepejante, e no scolariello de chillo gra mastrone chha fatto la primma e farrà la terza; ed è uno nzomma cha la varva piccerella, e perzò, essenno scarzo ancora de fonnamiento, mmèreta dessere compatuto ..".
Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Roma nel 1300 con il notaio Corradutius Mastronis che operava a cavallo della metà del secolo.
Il cognome Mastrone ha un ceppo originario nel foggiano, una presenza significativa nell'aquilano ed un ceppo in provincia di Roma.
Il cognome Mastrone è 6253° nella regione Abruzzo Il cognome Mastrone è 1822° nella provincia di Foggia Il cognome Mastrone è 63° nel comune di PESCINA (AQ)