Potrebbe derivare dal fatto che i capostipiti fossero degli artigiani, o Magistri artium, e che portassero il nome medioevale Bono o Buono.
Il cognome Mastrobuono ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno, molto piccolo, a Taranto. Mastroboni, unico, sembrerebbe toscano. Mastrobono, praticamente unico, parrebbe pugliese. Mastrobuoni è decisamente campano ed ha un piccolo ceppo nel beneventano, a Napoli ed a Caserta.
Il cognome Mastrobuono è 2712° nella regione Molise Il cognome Mastrobuono è 1939° nella provincia di Taranto Il cognome Mastrobuono è 56° nel comune di RAVISCANINA (CE)