Origine
Deriva dal nome medioevale Marturellus. Tracce di questa cognomizzazione si trovano in Umbria nel libro su Spoleto di Severio Minervio del 1500, dove si legge: "...Vetustas Popularium Familias et claras quamplures esse neminem fugit; sed quas velut antesignanas invenimus hae sunt.......Berardetti, Gentiletti, Marturelli, Francii,...", e, a proposito dell'alta nobiltà del casato si legge: "...Petrus Philippus Marturellus, utriusque I. D. non vulgaris, forum egit, et a Pio Pontifice Maximo, et a Calisto tertio, comes et miles, cum potestate milites et comites creandi, factus est....".
Il cognome Martorelli è tipico della fascia centrale della penisola e della zona costiera della Campania, fino al cosentino.
Martorello, molto raro, ha un ceppo nel cosentino ed uno nell'Italia centrale.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Martorelli è 1064° nella regione Campania
Il cognome Martorelli è 567° nella provincia di Rieti
Il cognome Martorelli è 2° nel comune di Massa d'Albe (AQ)
Stemma
 | Martorelli (LAZ) (Roma) d'azzurro, alla cotissa d'argento, sostenente una martora passante al naturale, con la testa rivoltata e riguardante una cometa (8) d'argento, ondeggiante in sbarra, posta nel cantone sinistro del capo |
 | Martorelli Martorelli
|
 | Martorelli (LAZ) (Roma) d'azzurro alla banda d'oro, sormontato da un martore al naturale passante sopra la banda, con la testa rivolta e fissante una stella d'oro, posta nel cantone sinistro del capo |