Potrebbe derivare da nomi di località individuati ad esempio dal fiume Martorano nel beneventano o dal Colle Martorano presso Bagnara Calabra o da Castello Martorano di Nicastro (CZ) o anche Martorana in Sicilia.
Si ha traccia del cognome in due personaggi citati in una bolla dell'estate del 1300 tali Giobbe e Roberto de Martorana.
Il cognome Martirano sembrerebbe lucano. Martorano ha ceppi nel napoletano, nel potentino e nel reggino. Marturana, molto raro, è tipico dell'agrigentino.
Il cognome Martirano è 4267° nella regione Calabria Il cognome Martirano è 1776° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Martirano è 270° nel comune di CELICO (CS)