Potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale maron "grossa castagna", ma anche "errore, castroneria" oppure dal nome del paese bresciano Marone che is trova sulla riva sinistra del lago di Iseo o ancora dal nome longobardo Audimar, in italiano Adimaro > Adimarone > Marone.
Il cognome Maroni dovrebbe avere tre ceppi: il più importante nel milanese, Brianza e comasco, uno nel forlivese ed uno nel Piceno. Marone è maggiormente presente in Campania, Piemonte e Lombardia.
Il cognome Marone è 648° nella regione Basilicata Il cognome Marone è 278° nella provincia di Vercelli Il cognome Marone è 1° nel comune di LAMPORO (VC)