Dovrebbe derivare dal nome medioevale Maritanus, una forma aferetica di samaritanus, di cui si ha un esempio nel V secolo con lo scrittore latino Maritanus Capella, ed il secolo successivo con Maritanus de Sancto Alosio di Tortona, nome usato in ricordo del buon samaritano evangelico.
In qualche caso potrebbe anche derivare da nomi di località come Maritani di Cumiana o Rocca Maritano entrambi nel torinese.
Il cognome Maritan è tipicamente veneto, del padovano soprattutto, del veneziano e del trevisano. Maritani, molto raro, è di Vicenza. Maritano è piemontese, del torinese in particolare.
Il cognome Maritan è 1050° nella regione Veneto Il cognome Maritan è 258° nella provincia di Padova Il cognome Maritan è 7° nel comune di CASALSERUGO (PD)