Dovrebbe derivare dal cognomen latino Marchianus di cui si ha un esempio d'uso in un antico testo: "...Utique non er e eo, quia bonus temporo sui odio, et coaetaneus suo invidentia commendo posteritas. nemo noster, qui nosco, asser quoniam non er contradico, aut quam moto non contingo, aut stadium pertranseo, aut quia terra moto, quoniam omnis secundum Heraclitus moto contingo; cujus, sicut ajo Marchianus: ex cujus omnis primordialis compono foro contendo. et hic quidem accipio era opinio veterasco, is ipse quam vetus: et noster longo probabilis et fidelia, is quam noster era, reprobator. ...".
Il cognome Marchiano ha un ceppo nel savonese ed uno nel palermitano. Marchiana è quasi unico, forse romano. Marchiani ha un ceppo a Parma, uno nel ravennate a Ravenna e Faenza, uno nell'anconetano a Loreto ed Osimo, uno nel fiorentino ed uno a Roma.
Il cognome Marchiano è 1486° nella regione Calabria Il cognome Marchiano è 337° nella provincia di Savona Il cognome Marchiano è 3° nel comune di ANDORA (SV)