Dovrebbe trattarsi di una variazione di nomi medioevali come
Maro o
Ivimaro, o
aferesi di nomi germanici come
Guntmar o
Gumaro o franchi come
Hincmar.
In alcuni casi potrebbe derivare da
toponimi come Pietra Marazzi (AL).
Il cognome
Marazzi è tipico della Lombardia occidentale e dell'Emilia da Piacenza a Modena.
Marazza, molto raro, ha un ceppo nel milanese ed uno nel Lazio.
Marazzina è specifico della zona compresa tra Milano e Lodi.
Marazzini è specifico della zona nord della provincia di Milano.
Marazzo, estremamente raro, sembrerebbe ligure.
Marazzani è probabilmente bresciano.
Marrazzo è tipicamente campano, delle province di Napoli e Salerno, ed ha un ceppo calabrese nel crotonese.