Dovrebbe derivare dal nome o soprannome medioevale Maranta di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medioevale per l'uso del soprannome nell'anno 1106 a Teglio (SO): "Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi milleximo centesimo sesto, mense decembris, indicione quintadecima. Ego in Dei nomine Crescentio qui dicor Maranta, filius quondam Alboni, de loco Bruse..." e nel 1173 a Brescia per l'uso del nome: "...et per ipsum Mazoccum Obertinum nepotem ipsius, et Marantam et Daniottum, fratrem suum, et Wizardum filium quondam Iohannis Berardi...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano fin dal 1500 in Basilicata con Bartolomeo Maranta illustre Dottore in medicina e farmacista di Venosa (PZ) nato nel 1500, a Stazzona (CO) nella prima metà del 1600 un tal Giovanni Maranta detto Biancott fu Agostino è Decano del paese.
Il cognome Maranta è tipico del bergamasco con un piccolo ceppo forse non secondario nel napoletano.
Il cognome Maranta è 4521° nella regione Lombardia Il cognome Maranta è 685° nella provincia di Sondrio Il cognome Maranta è 12° nel comune di CONCESIO (BS)