Dovrebbe derivare da nomi di località come quella citata da Ammiano Marcellino nel Res Gestae a Fine Corneli Taciti: "...hoc etiam loco relicto cum ad tractum Maranga appellatum omnis venisset exercitus, prope lucis confinia inmensa Persarum apparuit multitudo cum Merene equestris magistro militiae filiisque regis duobus et optimatibus plurimis. ...". Si ricorda che soprattutto presso i veterani delle legioni romane era in uso aggiungere un cognomen derivato dai nomi delle località dove avevano combattuto con onore.
Il cognome Maranca ha un ceppo abruzzese probabilmente originario del teatino, del pescarese, e con un ceppo a La Spezia, ma quasi sicuramente si tratta di un effetto della migrazione dall'Abruzzo. Maranga, rarissimo, è tipico del perugino.
Il cognome Maranca è 2789° nella regione Abruzzo Il cognome Maranca è 1412° nella provincia di Chieti Il cognome Maranca è 68° nel comune di MONTEFINO (TE)