Dovrebbe derivare dal nome medioevale Maranius di cui si ha un esempio in uno scritto relativo all'anno 369: "...Eam vero dominus Maranius scriptam putat circa medium hunc annum, cujus rei praeter rationes a docto et solerti viro productas, non levia apparent indicia, tum ex ipsis ad Damasum, tum ex aliis ad Meletium litteris. ...".
Il cognome Maragno ha un ceppo veneto, in particolare nel padovano e rodigino, un ceppo ferrarese, uno tra romano e latinense, probabilmente anch'esso di origini venete, ed uno tra materano e tarantino. Maragni ha un piccolo ceppo nel mantovano.
Il cognome Maragni è 8334° nella regione Abruzzo Il cognome Maragni è 1462° nella provincia di Mantova Il cognome Maragni è 7° nel comune di SANT'EUSANIO FORCONESE (AQ)